@rch. Rosalbo Santoro -
Tutto quello che mi viene da dire ed altro ancora!!
mercoledì 20 marzo 2024
giovedì 3 ottobre 2019
lunedì 25 settembre 2017
domenica 24 settembre 2017
sabato 23 settembre 2017
Esempio concreto: "Graduatorie incrociate"
Si richiama quanto stabilito dall’art. 6,
c. 5, ultimo capoverso del DDG 16 marzo 2007 per chiarire che l’art. 6 c. 3 del
Regolamento sulle supplenze va inteso nel senso che il conferimento del posto
va effettuato, nel caso di esaurimento dell’elenco specifico, mediante lo
scorrimento incrociato degli elenchi di sostegno delle altre aree disciplinari,
sia per le nomine disposte dal capo d’istituto che per quelle disposte dagli
Uffici Scolastici Provinciali.” I dirigenti scolastici, quindi, trovandosi ad avere
molti posti di sostegno vacanti in organico, sono
costretti a ricorrere appunto all’incrocio di tutte le graduatorie dove vi sono
ancora candidati e a stilarne una che sia la
risultante di tutte le graduatorie a prescindere dalle classi
di concorso. Per le graduatorie incrociate si tiene conto esclusivamente del punteggio dei candidati.A questa operazione concorrono tutte le classi di
concorso, comprese quelle degli Insegnanti Tecnico Pratici (ITP)
o docenti di laboratorio.Il punteggio
maturato su quale classe di concorso va caricato?La supplenza o l’incarico annuale conseguito
dalle graduatorie incrociate e quindi sul posto di
sostegno, va caricato interamente sulla propria classe di concorso. Facciamo
un esempio concreto: un precario appartenente alla classe di concorso A050 che è iscritto alla terza
fascia delle graduatorie di istituto con un punteggio X e non riesce a prendere
l’incarico annuale sulla propria classe di concorso, concorrerà ad un incarico
su posto di sostegno grazie alle graduatorie incrociate (vengono stilate
d’ufficio), se il suo punteggio è tale da permettergli l’assegnazione di una
supplenza, il punteggio maturato potrà caricarlo interamente sulla propria classe di concorso,
ovvero sulla A050.
venerdì 22 settembre 2017
mercoledì 20 settembre 2017
tutorial per procedure Inps
Powered by
Issuu
Publish for Free
Etichette:
disoccupazione,
docenti,
inps,
insegnanti,
precari,
tfr
Iscriviti a:
Post (Atom)